-
Indicatori ambientali rappresentativi dello stato di contaminazione dei siti della Regione Emilia-Romagna
Elenco di indicatori ambientali per rappresentare lo stato di contaminazione dei siti della Regione Emilia-Romagna estratti dall’Anagrafe regionale -
Finanziamenti Statali Bonifiche
Elenco dei finanziamenti per la bonifica dei siti contaminati con mezzi statali -
Finanziamenti Regionali Bonifiche
Elenco dei finanziamenti per la bonifica dei siti contaminati con mezzi regionali -
Finanziamenti Piano Territoriale Regionale Territorio Ambiente
Elenco dei finanziamenti per gli interventi previsti dal Piano Territoriale Regionale Territorio Ambiente -
Finanziamenti Interventi Acquedotto (L.388/2000)
Elenco dei finanziamenti per interventinel settore acquedottistico (L.388/2000) -
Finanziamenti Interventi Accordi di Programma Quadro
Elenco dei finanziamenti per interventi Accordi di Programma Quadro -
Finanziamenti DUP
Elenco dei finanziamenti Documento Unico di Programma -
Depuratori della Regione Emilia-Romagna
Localizzazione degli impianti di trattamento delle acque reflue urbane della Regione Emilia-Romagna -
Corpi idrici superficiali individuati sulle aste fluviali, di cui al P. di G. 2010
Aste fluviali tipizzate (non inferiore ai 3 km di lunghezza) allo scopo di ottenere tratti omogenei in relazione ai parametri della Dir. 2000/60/CE di cui al Piano di Gestione... -
Corpi idrici superficiali individuati sulle aste fluviali – PDG 2015
Aste fluviali tipizzate (non inferiore ai 3 km di lunghezza) allo scopo di ottenere tratti omogenei in relazione ai parametri della Dir. 2000/60/CE di cui al Piano di Gestione... -
Corpi idrici sotterranei freatici di pianura - PdG 2015
Corpi idrici sotterranei freatici di pianura, sia fluviale che costiero. Il primo è caratterizzato prevalentemente dai depositi fluviali attuali e di paleoalveo, mentre il... -
Corpi idrici sotterranei freatici di pianura - PdG 2010
Corpi idrici sotterranei freatici di pianura, sia fluviale che costiero. Il primo è caratterizzato prevalentemente dai depositi fluviali attuali e di paleoalveo, mentre il... -
Corpi idrici sotterranei di pianura liberi e confinati superiori - PdG 2015
Corpi idrici comprendenti conoidi pedemontane e spiagge appenniniche, conoidi alluvionali appenniniche (acquifero libero e acquiferi confinati superiori) pianura alluvionale... -
Corpi idrici sotterranei di pianura liberi e confinati superiori - PdG 2010
Corpi idrici comprendenti conoidi pedemontane e spiagge appenniniche, conoidi alluvionali appenniniche (acquifero libero e acquiferi confinati superiori) pianura alluvionale... -
Corpi idrici sotterranei di pianura liberi e confinati inferiori - PdG 2015
Corpi idrici sotterranei di pianura liberi e confinati inferiori che coincidono con i complessi e gruppi acquiferi A3, A4, B e C secondo lo schema idrostratigrafico regionale,... -
Corpi idrici sotterranei di pianura liberi e confinati inferiori - PdG 2010
Corpi idrici sotterranei di pianura liberi e confinati inferiori che coincidono con i complessi e gruppi acquiferi A3, A4, B e C secondo lo schema idrostratigrafico regionale,... -
Corpi idrici sotterranei di montagna - PdG 2015
Corpi idrici sotterranei di montagna compresi i depositi delle vallate appenniniche, individuati, delimitati e caratterizzati ai sensi delle Dir. 2000/60/CE e 118/2006 –... -
Corpi idrici sotterranei di montagna - PdG 2010
Corpi idrici sotterranei di montagna compresi i depositi delle vallate appenniniche, individuati, delimitati e caratterizzati ai sensi delle Dir. 2000/60/CE e 118/2006 -
Corpi idrici lacustri - PDG 2015
Invasi individuati sulla base dei criteri desunti dalla Direttiva 2000/60/CE e dal D.Lgs. 152/06 -
Corpi idrici delle acque marino-costiere - PDG 2015
Corpi idrici delle acque marino-costiere individuati sulla base dei criteri desunti dalla Direttiva 2000/60/CE e dal D.Lgs. 152/06.