-
Carta della utilizzazione reale del suolo del PTPR 1993
Scansione b/n a 300 dpi con scanner cartografico di 78 tavole in scala 1:25.000, contrassegnate dal numero 2, fanno parte integrante del Piano ed indicano e/o delimitano... -
Carta del dissesto del PTPR 1993
Scansione B/N a 300 dpi con scanner cartografico di 45 tavole in scala 1:25.000, appartenenti alla "Carta del dissesto" della Regione Emilia Romagna contrassegnate dal numero 3,... -
Carta delle tutele del PTPR 1993
Scansione a colori a 300 dpi con scanner cartografico di 47 tavole in scala 1:25.000, contrassegnate dal numero 1, che indicano e/o delimitano sistemi, zone ed elementi... -
Rilievo LIDAR 2019 della Costa - DTMCosta_Lidar2019
Il rilievo Lidar della fascia costiera da Chioggia a Pesaro è stato realizzato dall'Autorità di distretto del Po allo scopo di aggiornare le mappe di pericolosità alle... -
Rilievo LIDAR 2019 della Costa - DSMCosta_Lidar2019
Il rilievo Lidar della fascia costiera da Chioggia a Pesaro è stato realizzato dall'Autorità di distretto del Po allo scopo di aggiornare le mappe di pericolosità alle... -
Banca dati risorse e valorizzazione della montagna - Corpi Idrici Sotterranei, ammassi rocciosi
Base dati di tipo vettoriale, predisposta come generalizzazione delle cartografie sugli acquiferi in ammassi rocciosi, elaborate per la pianificazione territoriale di ambito... -
Carte delle proprietà chimico-fisiche - Contenuto percentuale di carbonio organico nei suoli della pianura tra 0-30 cm - seconda edizione
La Carta del contenuto percentuale di carbonio organico nei suoli di pianura con riferimento ai primi 30 cm di suolo, fornisce una stima del contenuto percentuale medio di CO in... -
Carte delle proprietà chimico-fisiche - Contenuto percentuale di carbonio organico nei suoli della pianura tra 0-100 cm - prima edizione
La Carta del contenuto percentuale di carbonio organico nei suoli di pianura con riferimento ai primi 100 cm di suolo, fornisce una stima del contenuto percentuale medio di CO... -
Carte delle proprietà chimico-fisiche - Contenuto percentuale di carbonio organico nei suoli dell'Appennino tra 0-30 cm
La Carta del contenuto percentuale di carbonio organico nei suoli dell'Appennino emiliano-romagnolo con riferimento ai primi 30 cm di suolo, fornisce una stima del contenuto... -
Carte Applicative - Sostanza organica dei suoli della pianura emiliano-romagnola - strato 0-30 cm - seconda edizione
La carta descrive in termini qualitativi la dotazione in sostanza organica dei suoli della pianura emiliano-romagnola valutando la percentuale di sostanza organica in essi... -
Carte Applicative - Servizi ecosistemici forniti dai suoli della pianura emiliano-romagnola
I Servizi Ecosistemici rappresentano i processi attraverso i quali gli ecosistemi naturali sostengono e soddisfano i bisogni umani; il suolo, pur non essendo di per sé un... -
Carta del Fondo naturale-antropico a scala 1:250.000 della pianura emiliano-romagnola - Zinco [Zn] - 2a edizione
La "Carta del contenuto di Fondo naturale-antropico" rappresenta la distribuzione areale nel topsoil (20-30 cm di profondità) del Zinco [Zn], nei suoli ad uso agricolo: tale... -
Carta del Fondo naturale-antropico a scala 1:250.000 della pianura emiliano-romagnola - Vanadio [V] - 2a edizione
La "Carta del contenuto di Fondo naturale-antropico" rappresenta la distribuzione areale nel topsoil (20-30 cm di profondità) del Vanadio [V], nei suoli ad uso agricolo: tale... -
Carta del Fondo naturale-antropico a scala 1:250.000 della pianura emiliano-romagnola - Stagno [Sn] - 2a edizione
La "Carta del contenuto di Fondo naturale-antropico" rappresenta la distribuzione areale nel topsoil (20-30 cm di profondità) dello Stagno [Sn], nei suoli ad uso agricolo: tale... -
Carta del Fondo naturale-antropico a scala 1:250.000 della pianura emiliano-romagnola - Rame [Cu] - 2a edizione
La "Carta del contenuto di Fondo naturale-antropico" rappresenta la distribuzione areale nel topsoil (20-30 cm di profondità) del Rame [Cu], nei suoli ad uso agricolo: tale... -
Carta del Fondo naturale-antropico a scala 1:250.000 della pianura emiliano-romagnola - Piombo [Pb] - 2a edizione
La "Carta del contenuto di Fondo naturale-antropico" rappresenta la distribuzione areale nel topsoil (20-30 cm di profondità) del Piombo [Pb], nei suoli ad uso agricolo: tale... -
Carta del Fondo naturale-antropico a scala 1:250.000 della pianura emiliano-romagnola - Nichel [Ni] - 2a edizione
La "Carta del contenuto di Fondo naturale-antropico" rappresenta la distribuzione areale nel topsoil (20-30 cm di profondità) del Nichel [Ni], nei suoli ad uso agricolo: tale... -
Carta del Fondo naturale-antropico a scala 1:250.000 della pianura emiliano-romagnola - Cromo [Cr] - 2a edizione
La "Carta del contenuto di Fondo naturale-antropico" rappresenta la distribuzione areale nel topsoil (20-30 cm di profondità) del Cromo [Cr], nei suoli ad uso agricolo: tale... -
Carta del Fondo naturale-antropico a scala 1:250.000 della pianura emiliano-romagnola - As, Cd, Cr, Cu, Ni, Pb, Sn, V, Zn - 2a edizione
La "Carta del contenuto di Fondo naturale-antropico" rappresenta la distribuzione areale nel topsoil (20-30 cm di profondità) di alcuni metalli potenzialmente tossici [As, Cd,... -
Carta del Fondo naturale a scala 1:250.000 della pianura emiliano-romagnola - Zinco [Zn]
Rappresenta la distribuzione areale nel subsoil (90-140 cm di profondità) del contenuto di zinco nei suoli ad uso agricolo. Tale profondità è ritenuta rappresentativa del...
E' possibile inoltre accedere al registro usando le API (vedi Documentazione API).