-
Carta di piano - Ciclovie Regionali
La rete delle Ciclovie Regionali è costituita da una serie di “corridoi”, fasce territoriali, all’interno dei quali sono presenti o dovranno essere realizzati gli effettivi... -
Bacini Marecchia-Conca, costa, rischio, geometria puntuale
La cartografia a geometria puntuale, in relazione alla tipologia di elementi esposti considerati, relativamente all'ambito dell' Unit of Management (UoM) Autorità di bacino... -
Bacini Marecchia-Conca, costa, pericolosità alluvioni poco frequenti M-P2
La cartografia rappresenta la delimitazione delle aree potenzialmente inondabili in occasione di eventi meteo-marini estremi caratterizzati da probabilità (tempo di ritorno... -
Bacini Marecchia-Conca, costa, pericolosità alluvioni rare L-P1
La cartografia rappresenta la delimitazione delle aree potenzialmente inondabili in occasione di eventi meteo-marini estremi caratterizzati da probabilità (tempo di ritorno... -
Bacini Marecchia-Conca, costa, rischio, geometria lineare
La cartografia a geometria lineare, in relazione alla tipologia di elementi esposti considerati, relativamente all'ambito dell' Unit of Management (UoM) Autorità di bacino... -
Bacini Marecchia-Conca, costa, rischio, geometria poligonale
La cartografia a geometria poligonale, in relazione alla tipologia di elementi esposti considerati, relativamente all'ambito dell' Unit of Management (UoM) Autorità di bacino... -
Bacini Marecchia-Conca, reticolo secondario di pianura, pericolosità alluvioni frequenti H-P3
Cartografia che rappresenta la delimitazione delle aree potenzialmente inondabili per eventi frequenti, tempo di ritorno minore o uguale a 50 anni, come previsto dalla Dir. EU... -
Bacini Marecchia-Conca, reticolo secondario di pianura, pericolosità alluvioni poco frequenti M-P2
Cartografia che rappresenta la delimitazione delle aree potenzialmente inondabili per eventi poco frequenti, tempo di ritorno minore o uguale a 200 anni, come previsto dalla... -
Bacini regionali romagnoli, costa, pericolosità alluvioni poco frequenti M-P2
La cartografia rappresenta la delimitazione delle aree potenzialmente inondabili in occasione di eventi meteo-marini estremi caratterizzati da probabilità (tempo di ritorno... -
Bacini regionali romagnoli, costa, pericolosità alluvioni rare L-P1
La cartografia rappresenta la delimitazione delle aree potenzialmente inondabili in occasione di eventi meteo-marini estremi caratterizzati da probabilità (tempo di ritorno... -
Bacini regionali romagnoli, costa, rischio, geometria lineare
La cartografia a geometria lineare, in relazione alla tipologia di elementi esposti considerati, relativamente all'ambito dell' Unit of Management (UoM) Autorità di bacino Fiumi... -
Bacini regionali romagnoli, costa, rischio, geometria poligonale
La cartografia a geometria poligonale, in relazione alla tipologia di elementi esposti considerati, relativamente all'ambito dell' Unit of Management (UoM) Autorità di bacino... -
Bacini regionali romagnoli, costa, rischio, geometria puntuale
La cartografia a geometria puntuale, in relazione alla tipologia di elementi esposti considerati, relativamente all'ambito dell' Unit of Management (UoM) Autorità di bacino... -
Bacini regionali romagnoli, reticolo secondario di pianura, pericolosità alluvioni frequenti H-P3
Cartografia che rappresenta la delimitazione delle aree potenzialmente inondabili per eventi frequenti, tempo di ritorno minore o uguale a 50 anni, come previsto dalla Dir. EU... -
Bacini regionali romagnoli, reticolo secondario di pianura, pericolosità alluvioni poco frequenti M-P2
Cartografia che rappresenta la delimitazione delle aree potenzialmente inondabili per eventi poco frequenti, tempo di ritorno minore o uguale a 200 anni come previsto dalla Dir.... -
Aree tutelate per legge Dlgs42/04 - art 142 comma 1 lett. c) corsi d'acqua pubblici e relative fasce di rispetto profonde 150 metri
Coerentemente con i principi di trasparenza e leale collaborazione interistituzionale, la Regione e il MIC ritengono opportuno procedere alla pubblicazione sui propri siti... -
Elenco dei prezzi delle opere pubbliche e di difesa del suolo
L’elenco prezzi regionale costituisce il riferimento dei prezzi per lavori e servizi, per tutta l'attività di progettazione di interventi, indagini geognostiche, rilievi... -
Pollini - dati osservati e previsti in regione
La rete regionale di monitoraggio dei pollini allergenici gestita da ARPAE è costituita da 10 stazioni localizzate nei capoluoghi di Provincia (con l´aggiunta di Cesena),... -
Qualità dell'Aria - Dati di monitoraggio
Catalogo dei dati storici e ultime rilevazioni in Web Service NRT (Near Real Time) sulla qualità dell'aria raccolti ed elaborati dalla rete di monitoraggio della regione... -
Richiesta energetica: consumi energetici comunali regione E-R
Consumi energetici comunali in Emilia-Romagna.Sono riportati i valori di consumo elettrico e termico per i diversi settori
E' possibile inoltre accedere al registro usando le API (vedi Documentazione API).