-
Carta del dissesto del PTPR 1993
Scansione B/N a 300 dpi con scanner cartografico di 45 tavole in scala 1:25.000, appartenenti alla "Carta del dissesto" della Regione Emilia Romagna contrassegnate dal numero 3,... -
Siti di campionamento - Campioni analisi terreni
Analisi chimico-fisiche di campionamenti superficiali (ex Servizio Analisi e Consulenza Terreni SACT). Le analisi sono state eseguite dagli anni 1979 al 2021. La precisione di... -
Bacino del Po, reticolo secondario di pianura, pericolosità alluvioni poco frequenti M-P2
Cartografia che rappresenta la delimitazione delle aree potenzialmente inondabili per eventi poco frequenti, tempo di ritorno minore o uguale a 200 anni, come previsto dalla... -
Bacini Marecchia-Conca, costa, rischio, geometria puntuale
La cartografia a geometria puntuale, in relazione alla tipologia di elementi esposti considerati, relativamente all'ambito dell' Unit of Management (UoM) Autorità di bacino... -
Bacini Marecchia-Conca, costa, pericolosità alluvioni poco frequenti M-P2
La cartografia rappresenta la delimitazione delle aree potenzialmente inondabili in occasione di eventi meteo-marini estremi caratterizzati da probabilità (tempo di ritorno... -
Bacini Marecchia-Conca, costa, pericolosità alluvioni rare L-P1
La cartografia rappresenta la delimitazione delle aree potenzialmente inondabili in occasione di eventi meteo-marini estremi caratterizzati da probabilità (tempo di ritorno... -
Bacini Marecchia-Conca, costa, rischio, geometria lineare
La cartografia a geometria lineare, in relazione alla tipologia di elementi esposti considerati, relativamente all'ambito dell' Unit of Management (UoM) Autorità di bacino... -
Bacini Marecchia-Conca, costa, rischio, geometria poligonale
La cartografia a geometria poligonale, in relazione alla tipologia di elementi esposti considerati, relativamente all'ambito dell' Unit of Management (UoM) Autorità di bacino... -
Bacini Marecchia-Conca, reticolo secondario di pianura, pericolosità alluvioni frequenti H-P3
Cartografia che rappresenta la delimitazione delle aree potenzialmente inondabili per eventi frequenti, tempo di ritorno minore o uguale a 50 anni, come previsto dalla Dir. EU... -
Bacini Marecchia-Conca, reticolo secondario di pianura, pericolosità alluvioni poco frequenti M-P2
Cartografia che rappresenta la delimitazione delle aree potenzialmente inondabili per eventi poco frequenti, tempo di ritorno minore o uguale a 200 anni, come previsto dalla... -
Bacini regionali romagnoli, costa, pericolosità alluvioni poco frequenti M-P2
La cartografia rappresenta la delimitazione delle aree potenzialmente inondabili in occasione di eventi meteo-marini estremi caratterizzati da probabilità (tempo di ritorno... -
Bacini regionali romagnoli, costa, pericolosità alluvioni rare L-P1
La cartografia rappresenta la delimitazione delle aree potenzialmente inondabili in occasione di eventi meteo-marini estremi caratterizzati da probabilità (tempo di ritorno... -
Bacini regionali romagnoli, costa, rischio, geometria lineare
La cartografia a geometria lineare, in relazione alla tipologia di elementi esposti considerati, relativamente all'ambito dell' Unit of Management (UoM) Autorità di bacino Fiumi... -
Bacini regionali romagnoli, costa, rischio, geometria poligonale
La cartografia a geometria poligonale, in relazione alla tipologia di elementi esposti considerati, relativamente all'ambito dell' Unit of Management (UoM) Autorità di bacino... -
Bacini regionali romagnoli, costa, rischio, geometria puntuale
La cartografia a geometria puntuale, in relazione alla tipologia di elementi esposti considerati, relativamente all'ambito dell' Unit of Management (UoM) Autorità di bacino... -
Bacini regionali romagnoli, reticolo secondario di pianura, pericolosità alluvioni frequenti H-P3
Cartografia che rappresenta la delimitazione delle aree potenzialmente inondabili per eventi frequenti, tempo di ritorno minore o uguale a 50 anni, come previsto dalla Dir. EU... -
Bacini regionali romagnoli, reticolo secondario di pianura, pericolosità alluvioni poco frequenti M-P2
Cartografia che rappresenta la delimitazione delle aree potenzialmente inondabili per eventi poco frequenti, tempo di ritorno minore o uguale a 200 anni come previsto dalla Dir.... -
Mareggiate: vulnerabilità, impatti sulla costa, analisi su profili trasversali - Rete di monitoraggio - Rilievi GPS profili spiaggia
La rete di monitoraggio regionale degli impatti da mareggiata, è stata istituita nel 2010 per registrare gli effetti prodotti sulla morfologia del litorale, dalle onde e... -
Eventi di frana (poligoni)
Data base di tipo vettoriale, contenente informazioni su frane con riattivazioni storicamente documentate. I poligoni contenuti in questa banca dati sono un sottoinsieme dei... -
Eventi di frana (punti)
Data base di tipo vettoriale, contenente informazioni su frane con riattivazioni storicamente documentate. I punti contenuti in questa banca dati, rappresentano eventi di frana...
E' possibile inoltre accedere al registro usando le API (vedi Documentazione API).