-
Basi delle unità geologiche del sottosuolo della pianura - Base dell'acquifero A2
RER ed ENI nel 1998 in Riserve idriche sotterranee della Regione Emilia-Romagna hanno analizzato le prime centinaia di metri di sottosuolo della pianura emiliano-romagnola,... -
Banca dati prove geognostiche - Prove geognostiche (punti)
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente le prove geognostiche in forma puntuale, acquisite sull'intero territorio regionale, principalmente di pianura, tramite... -
Banca dati prove geognostiche - Prove penetrometriche numeriche (punti)
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, in forma puntuale, contenente le indagini penetrometriche per le quali è disponibile il dato numerico della registrazione dei... -
Banca dati prove geognostiche - Prove geognostiche (linee)
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente le prove geognostiche con geometria lineare, acquisite sull'intero territorio regionale, principalmente nelle aree di... -
Banca dati prove geognostiche - Parametri sismici (punti)
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, in forma puntuale, contenente le indagini geognostiche di tipo sismico per le quali sono stati misurati i principali parametri... -
Banca dati prove geognostiche - Parametri sismici (linee)
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, in forma lineare, contenente le indagini geognostiche di tipo sismico per le quali sono stati misurati i principali parametri... -
Banca dati prove geognostiche - Parametri geotecnici (punti)
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, in forma puntuale, contenente i principali parametri geotecnici relativi alle indagini geognostiche presenti in Banca Dati. I... -
Manifestazioni storiche di idrocarburi
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente con una simbologia puntuale le manifestazioni di idrocarburi raccolte nei primi decenni del secolo scorso dai geologi... -
Segnalazioni fenomeni geologici particolari
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente una simbologia puntuale inerente alle segnalazioni di fenomeni geologici particolari. Le segnalazioni sono state... -
Banca dati risorse e valorizzazione della montagna - Corpi Idrici Sotterranei, ammassi rocciosi
Base dati di tipo vettoriale, predisposta come generalizzazione delle cartografie sugli acquiferi in ammassi rocciosi, elaborate per la pianificazione territoriale di ambito... -
Banca dati risorse e valorizzazione della montagna - Sorgenti, pozzi ed affini, storicamente segnalati
Base dati di tipo vettoriale, ottenuta dalla georeferenziazione delle segnalazioni di sorgenti (libere o captate) e captazioni quali pozzi o abbeveratoi, tratti delle tavolette... -
Banca dati risorse e valorizzazione della montagna - Sorgenti in condizioni naturali
Base dati di tipo vettoriale, ottenuta dalla georeferenziazione delle segnalazioni di sorgenti, fontanili e sorgenti accompagnate dalla deposizione di carbonato di calcio, in... -
Banca dati risorse e valorizzazione della montagna - Depositi di travertino in Limestone Precipitating Springs
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente le aree recanti segnalazioni di depositi di travertino, in prevalenza associati a sorgenti o "Limestone Precipitating... -
Banca dati risorse e valorizzazione della montagna - Fontanili storici e manifestazioni affini nella pianura emiliano-romagnola
Base dati di tipo vettoriale, ottenuta dalla georeferenziazione delle segnalazioni delle evidenze storiche di venuta a giorno delle falde superficiali nella pianura... -
Banca dati fluidi dal sottosuolo, acque con chimismo peculiare e segnalazioni storiche dell'Appennino emiliano-romagnolo - Segnalazioni storiche di manifestazioni di fluidi ("salse", acque salate, idrocarburi) dal sottosuolo
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, ottenuta dalla georeferenziazione delle segnalazioni di manifestazioni di fluidi ("salse", acque salate, idrocarburi) documentati... -
Banca dati fluidi dal sottosuolo, acque con chimismo peculiare e segnalazioni storiche dell'Appennino emiliano-romagnolo - Risorgenti in aree carsiche, evaporiti
Base dati di tipo vettoriale, ottenuta dalla georeferenziazione delle segnalazioni di risorgenti carsiche nelle evaporiti dell'Appennino emiliano-romagnolo, in quanto acque a... -
Banca dati fluidi dal sottosuolo, acque con chimismo peculiare e segnalazioni storiche dell'Appennino emiliano-romagnolo - Permessi di ricerca e concessioni storiche di acque minerali e termali, Appennino emiliano-romagnolo
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, ottenuta dalla georeferenziazione dei permessi di ricerca e delle concessioni storiche di acque minerali e termali, ricavati dalla... -
Banca dati fluidi dal sottosuolo, acque con chimismo peculiare e segnalazioni storiche dell'Appennino emiliano-romagnolo - Aree con segnalazioni di pozzi di idrocarburi da documentazione storica
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, che approssima con un poligono l'area sede di raggruppamenti di pozzi, facenti capo a concessioni per la coltivazione di... -
Banca dati fluidi dal sottosuolo, acque con chimismo peculiare e segnalazioni storiche dell'Appennino emiliano-romagnolo - Acque a chimismo peculiare dell'Appennino emiliano-romagnolo
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, ottenuta dalla georeferenziazione delle segnalazioni di manifestazioni (sorgenti o pozzi) di acque a peculiare mineralizzazione... -
Banca dati risorse e valorizzazione della montagna - Strutture tettoniche
Strutture tettoniche, per la vestizione dei tematismi sugli acquiferi dell'Appennino emiliano-romagnolo. Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, derivata da una...