-
Carte delle proprietà chimico-fisiche - Contenuto percentuale di carbonio organico nei suoli dell'Appennino tra 0-30 cm
La Carta del contenuto percentuale di carbonio organico nei suoli dell'Appennino emiliano-romagnolo con riferimento ai primi 30 cm di suolo, fornisce una stima del contenuto... -
Carte Applicative - Carbonio organico immagazzinato nei suoli dell'Appennino tra 0-30 cm
La Carta del carbonio organico immagazzinato nei suoli dell'Appennino emiliano-romagnolo, e intesa come prima elaborazione attraverso poligoni che descrivono il contenuto medio... -
Carte Applicative - Carbonio organico immagazzinato nei suoli dell'Appennino tra 0-100 cm
La Carta del carbonio organico immagazzinato nei suoli dell'Appennino emiliano-romagnolo, è intesa come prima elaborazione attraverso poligoni che descrivono il contenuto medio... -
Carta dei suoli - Carta dei suoli della regione Emilia-Romagna in scala 1: 50.000 - Edizione 2021
La carta copre il 78% della regione Emilia-Romagna e descrive i suoli e la loro distribuzione geografica nella pianura, nel 93% del basso Appennino (collina) e nel 37% del medio... -
Domini paleogeografici
Base dati georeferenziata, di tipo vettoriale, contenente i raggruppamenti delle formazioni e delle successioni sulla base del rispettivo dominio paleogeografico di... -
Corpi idrici sotterranei di montagna - PdG 2015
Corpi idrici sotterranei di montagna compresi i depositi delle vallate appenniniche, individuati, delimitati e caratterizzati ai sensi delle Dir. 2000/60/CE e 118/2006 –... -
Corpi idrici sotterranei di montagna - PdG 2010
Corpi idrici sotterranei di montagna compresi i depositi delle vallate appenniniche, individuati, delimitati e caratterizzati ai sensi delle Dir. 2000/60/CE e 118/2006
E' possibile inoltre accedere al registro usando le API (vedi Documentazione API).