-
Carta del dissesto del PTPR 1993
Scansione B/N a 300 dpi con scanner cartografico di 45 tavole in scala 1:25.000, appartenenti alla "Carta del dissesto" della Regione Emilia Romagna contrassegnate dal numero 3,... -
Carta della utilizzazione reale del suolo del PTPR 1993
Scansione b/n a 300 dpi con scanner cartografico di 78 tavole in scala 1:25.000, contrassegnate dal numero 2, fanno parte integrante del Piano ed indicano e/o delimitano... -
Carta delle tutele del PTPR 1993
Scansione a colori a 300 dpi con scanner cartografico di 47 tavole in scala 1:25.000, contrassegnate dal numero 1, che indicano e/o delimitano sistemi, zone ed elementi... -
Mareggiate: vulnerabilità, impatti sulla costa, analisi su profili trasversali - Rete di monitoraggio - Rilievi GPS profili spiaggia
La rete di monitoraggio regionale degli impatti da mareggiata, è stata istituita nel 2010 per registrare gli effetti prodotti sulla morfologia del litorale, dalle onde e... -
Catasto cavità naturali - Cavita naturali -puntuali
Banca dati del catasto delle cavita naturali dell'Emilia-Romagna. Rappresenta la distribuzione degli ingressi delle cavita naturali scoperte ed esplorate, georeferenziate come... -
Rete Natura 2000 - SIC e ZPS regionali
Confini dei Siti di Importanza Comunitaria (SIC) e delle Zone di Protezione Speciale (ZPS) ricadenti in Emilia-Romagna, tali aree costituiscono la "Rete Natura 2000" regionale.... -
Eventi di frana (poligoni)
Data base di tipo vettoriale, contenente informazioni su frane con riattivazioni storicamente documentate. I poligoni contenuti in questa banca dati sono un sottoinsieme dei... -
Eventi di frana (punti)
Data base di tipo vettoriale, contenente informazioni su frane con riattivazioni storicamente documentate. I punti contenuti in questa banca dati, rappresentano eventi di frana... -
Carte Applicative - Erosione idrica attuale - Edizione 2019
La carta dell'erosione idrica attuale si basa sull'applicazione a scala regionale del modello RUSLE (Renard et al., 1997) che prende in considerazione sei fattori principali:... -
Carta del Fondo naturale-antropico a scala 1:250.000 della pianura emiliano-romagnola - Arsenico [As] - 2a edizione
La "Carta del contenuto di Fondo naturale-antropico" rappresenta la distribuzione areale nel topsoil (20-30 cm di profondità) dell'Arsenico [As], nei suoli ad uso agricolo: tale... -
Carta geologica, 1:25.000 - Limiti di unità cartografabili geologiche - 50k
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente i limiti delle unita geologiche in forma lineare, rilevati nell'ambito del progetto di cartografia geologica nazionale... -
Carta geologica, 1:25.000 - Tracciati geologici e geofisici - 50k
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente indicazioni sulle tracce delle sezioni geologiche e geofisiche, in forma lineare, rilevati nell'ambito del progetto di... -
Carta geologica, 1:25.000 - Unità cartografabili geologiche - 50k
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente le unita cartografabili geologiche, e collegamenti con altre tabelle contenenti informazioni sul tipo di unita,... -
Carta geologica, 1:25.000 - Risorse e prospezioni - 50k
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente gli elementi appartenenti alle risorse e alle prospezioni del territorio regionale, rilevati nell'ambito del progetto di... -
Carta geologica, 1:25.000 - Punti di osservazione e misura - 50k
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente indicazioni sui punti di osservazioni geologiche e sui dati strutturali, in forma puntuale, misurati alla scala... -
Carta geologica, 1:25.000 - Processi geologici particolari - 50k
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente le aree poligonali che hanno subito dei particolari processi geologici, rilevate nell'ambito del progetto di cartografia... -
Carta geologica, 1:25.000 - Livelli guida - 50k
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente oggetti geologici che rappresentano dei livelli guida (in ambito chimico, o paleontologico, o stratigrafico), in forma... -
Carta geologica, 1:25.000 - Elementi strutturali - 50k
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente elementi strutturali significativi, in forma lineare, rilevati nell'ambito del progetto di cartografia geologica... -
Carta geologica, 1:25.000 - Elementi geomorfologici e antropici puntuali - 50k
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente gli elementi geomorfologici e antropici in forma puntuale, rilevati nell'ambito del progetto di cartografia geologica... -
Carta geologica, 1:25.000 - Elementi geomorfologici e antropici poligonali - 50k
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente gli elementi geomorfologici e antropici in forma poligonale, rilevati nell'ambito del progetto di cartografia geologica...
E' possibile inoltre accedere al registro usando le API (vedi Documentazione API).