PAI - Bacino Reno - Variante di coordinamento al PGRA

Variante di coordinamento PAI – PGRA e mappe di pericolosità delle aree potenzialmente interessate da alluvioni secondo i tre livelli:

  1. P3 (le aree relative alle inondazioni frequenti),
  2. P2 (le relative a inondazioni poco frequenti)
  3. P1 (relative alle inondazioni rare).

La presente Variante ai Piani Stralcio del bacino idrografico del Fiume Reno è finalizzata al coordinamento tra tali Piani e il Piano Gestione Rischio Alluvioni (PGRA), in attuazione delle misure che il PGRA pone in capo alla pianificazione di bacino per la gestione del rischio.

All’interno della generale finalità di riduzione del rischio idraulico, la Variante di coordinamento risponde ad obiettivi specifici diversi da quelli relativi all’Assetto della rete idrografica e al Rischio Idraulico dei vigenti Piani Stralcio, da ciò discende la scelta di aggiungere al Piano Vigente nuove disposizioni i cui ambiti di applicazione sono rappresentati nelle nuove Tavole MP - Mappe di pericolosità delle aree potenzialmente interessate da alluvioni (P3 frequenti, P2 poco frequenti e P1 rare) - Ambito di applicazione: Corsi Naturali, Reticolo di bonifica e Costa.

Le nuove disposizioni si affiancano e si aggiungono alle NORME già vigenti dei PAI bacino Reno.

Le mappe della pericolosità di alluvioni redatte ai sensi del D.lgs. 49/2010, per il bacino del Reno individuano le seguenti aree potenzialmente interessate da alluvioni non già altrimenti individuate e/o sottoposte a disciplina nei piani vigenti:

  1. per le inondazioni dovute ai corsi d’acqua naturali: le aree di allagamento della pianura, individuate utilizzando le celle idrauliche, alcune limitate aree che discendono da acquisizioni recenti sulla morfologia del territorio relativamente a tratti fluviali già ricompresi nei PAI e alcune limitate aree che discendono da approfondimenti recenti, su tratti fluviali prima non indagati;
  2. le aree relative alla pericolosità di alluvioni dal reticolo di bonifica
  3. le aree relative alla pericolosità di alluvioni da mare;

le Tavole MP riportano le aree potenzialmente interessate da alluvioni: P3 (le aree relative alle inondazioni frequenti), P2 (le relative a inondazioni poco frequenti) e P1 (relative alle inondazioni rare). (nel caso in cui un’area sia interessata da inondazioni di più corsi d’acqua, nelle Tavole MP è indicata la pericolosità maggiore) Inoltre, nelle Tavole MP sono riportate anche le aree potenzialmente interessate da alluvioni relative al Torrente Lamone e ricadenti nel bacino del Reno.

Risorse


Ente Responsabile (Titolare)

Nome Autorità di bacino distrettuale del fiume Po
HomePage http://www.adbpo.gov.it/
E-mail segreteria@adbpo.it
Identificativo N.A.

Struttura di riferimento

Nome Autorità di bacino distrettuale del fiume Po
E-mail segreteria@adbpo.it
Identificativo N.A.

Autore

Nome Autorità di bacino interregionale del fiume Reno

Date riguardo la scheda del catalogo

Ultimo aggiornamento scheda 09/06/2021
Creazione scheda 15/03/2018

Date riguardo il dato fisico

Data di Creazione del dato 01/01/2016
Data di Aggiornamento del dato 01/08/2018

Informazioni addizionali

Origine http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/suolo-bacino/sezioni/pianificazione/autorita-bacino-reno/pianificazione
Identificativo del dataset N.A.:pai-bacinoreno-variantepianistralciocoordpgra
Altro identificativo N/A
Temi del dataset Ambiente
Sottotema del dataset N/A
Copertura Geografica Area di competenza dell'unità organizzativa preposta
URI di GeoNames N/A
Lingue del dataset italiano
Frequenza di aggiornamento irregolare
Versione di N/A
Creatore N/A
Categoria GEMET