-
Carta geologica, 1:25.000 - Risorse e prospezioni - 50k
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente gli elementi appartenenti alle risorse e alle prospezioni del territorio regionale, rilevati nell'ambito del progetto di... -
Direttiva Alluvioni 2019 II Ciclo - Ambito Regione Emilia-Romagna - Aree a potenziale rischio significativo APSFR
La cartografia rappresenta la delimitazione delle Aree a Rischio Potenziale Significativo (APSFR) presenti all'interno del distretto idrografico del fiume Po, con riferimento al... -
Carta della subsidenza 2011-2016
Carta delle velocità di movimento verticale del suolo nel periodo 2011-2016 -
Carta della subsidenza 2006-2011
Carta delle velocità di movimento verticale del suolo nel periodo 2006-2011 -
Zone vulnerabili da nitrati di origine agricola
Delimitazione delle zone vulnerabili da nitrati di origine agricola secondo quanto previsto all'art.30 delle norme del Piano regionale di tutela delle acque (PTA) -
Bacino Reno, rischio, geometria puntuale
La cartografia a geometria puntuale, in relazione alla tipologia di elementi esposti considerati, relativamente all'ambito dell' Unit of Management (UoM) Autorità di bacino del... -
Agglomerati urbani >= 2000 A.E.
Aree della Regione Emilia-Romagna, individuate come indicato dalla D. G.R. 201/2016, in cui la popolazione e/o le attività economiche sono sufficientemente concentrate (>=... -
Agglomerati urbani < = 1999 A.E.
Aree della Regione Emilia-Romagna, individuate come indicato dalla D.G.R. 201/2016, in cui la popolazione e/o le attività economiche sono sufficientemente concentrate (<=... -
Rete monitoraggio degli inquinanti specifici nei sedimenti
Rete monitoraggio degli inquinanti specifici nei sedimenti delle acque marino-costiere. Le stazioni di campionamento interessate alla ricerca degli inquinanti sono ubicate a 3... -
Rete monitoraggio degli inquinanti specifici nell'acqua
Rete monitoraggio degli inquinanti specifici nelle acque marino-costiere. Le stazioni di campionamento interessate alla ricerca di tali inquinanti sono 8 ubicate a circa 0.5 km... -
Reticolo Idrografico regionale come da D.Lgs.152/99
Reticolo Idrografico regionale ai sensi del D.Lgs.152/99. Per il reticolo idrografico aggiornato consultare il dataset “Corpi idrici superficiali individuati sulle aste fluviali... -
Rete di monitoraggio delle acque sotterranee
Rete di monitoraggio delle acque sotterranee ai sensi del D. Lgs. 152/99, che riprende l’architettura della rete precedente conservando la parziale sovrapposizione tra punti... -
Rete di monitoraggio delle acque interne
Rete di monitoraggio delle acque superficiali interne costruita sulla base dei criteri e degli indirizzi fissati dal D. Lgs. 152/99. La localizzazione delle stazioni è stata... -
Rete di monitoraggio acque marino-costiere
Rete di monitoraggio delle acque marino-costiere ai sensi del D. Lgs. 152/99 è stata istituita per il controllo della fascia costiera compresa da 0.5 e 3 Km. Per la rete... -
Rete monitoraggio degli inquinanti specifici nel biota
Rete monitoraggio degli inquinanti specifici nel biota per la definizione dello Stato Chimico delle acque marino-costiere, ai sensi del Dlgs 152/06. Le stazioni di... -
Rete di monitoraggio delle acque fluviali
Rete di monitoraggio dello stato ambientale e delle acque fluviali -
Rete di monitoraggio delle acque sotterranee
Localizzazione stazioni di monitoraggio quali-quantitativo delle acque sotterranee -
Rete di monitoraggio delle acque lacustri
Rete di monitoraggio dello stato ambientale delle acque lacustri -
Rete di monitoraggio delle acque di transizione
Rete di monitoraggio dello stato ambientale delle acque di transizione -
Zone di protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica settore A, settore B, settore C
settore A – area caratterizzata da ricarica diretta della falda: generalmente presente a ridosso della pedecollina, idrogeologicamente e identificabile con un sistema...
E' possibile inoltre accedere al registro usando le API (vedi Documentazione API).