-
Carte Applicative - Capacità d'uso dei suoli della regione Emilia-Romagna, scala 1:50.000 - Edizione 2021
La Carta della capacità d'uso dei suoli a fini agricoli e forestali è una base dati di valutazione della capacità dei suoli di produrre normali colture e specie forestali per... -
Aree tutelate per legge Dlgs42/04 - art 142 comma 1 lett. c) corsi d'acqua pubblici e relative fasce di rispetto profonde 150 metri
Coerentemente con i principi di trasparenza e leale collaborazione interistituzionale, la Regione e il MIC ritengono opportuno procedere alla pubblicazione sui propri siti... -
Territorio urbanizzato al 1/01/2018 individuato dal PUG (Piano urbanistico generale ai sensi della LR24/2017)
Strato cartografico del PUG che individua il perimetro del territorio urbanizzato esistente alla data di entrata in vigore della LR24/2017, ovvero al 01/01/2018. Il Territorio... -
Procedimenti Unici -Art.53 LR24/2017
La Regione Emilia-Romagna monitora gli interventi disciplinati dall’art. 53 – Procedimento unico - della LR 24/2017, distinguendo quelli indirizzati alla realizzazione di opere... -
Ambiti Paesaggistici
La copertura geografica individua il perimetro degli ambiti e le aggregazioni di ambiti. Gli ambiti paesaggistici hanno la funzione di territorializzazione e articolazione delle... -
Aree tutelate per legge Dlgs42/04 - art 142 comma 1 lett. a) territori costieri
Coerentemente con i principi di trasparenza e leale collaborazione interistituzionale, la Regione e il MiBAC ritengono opportuno procedere alla pubblicazione sui propri siti... -
Aree tutelate per legge Dlgs42/04 - art 142 comma 1 lett. d) 1.200 m slm
Coerentemente con i principi di trasparenza e leale collaborazione interistituzionale, la Regione e il MiBAC ritengono opportuno procedere alla pubblicazione sui propri siti... -
Modello dati PUG
Strutture vuote e domini degli attributi del modello dati PUG e del suo monitoraggio, ovvero le strutture e i domini degli strumenti urbanistici comunali: Accordi Operativi,... -
Aree tutelate per legge Dlgs42/04 - art 142 comma 1 lett. g) foreste e boschi
Coerentemente con i principi di trasparenza e leale collaborazione interistituzionale, la Regione e il MiBAC ritengono opportuno procedere alla pubblicazione sui propri siti... -
Opere di difesa costiera - 2020
Il 'Catalogo delle opere di difesa' contiene le informazioni relative alle protezioni costiere presenti sia a mare che nell'entroterra del litorale emiliano-romagnolo. Tali... -
Opere di difesa costiera - 1943-45
Il 'Catalogo delle opere di difesa' contiene le informazioni relative alle protezioni costiere presenti sia a mare che nell'entroterra del litorale emiliano-romagnolo. Tali... -
Opere di difesa costiera - 1982
Il 'Catalogo delle opere di difesa' contiene le informazioni relative alle protezioni costiere presenti sia a mare che nell'entroterra del litorale emiliano-romagnolo. Tali... -
Opere di difesa costiera - 2005
Il 'Catalogo delle opere di difesa' contiene le informazioni relative alle protezioni costiere presenti sia a mare che nell'entroterra del litorale emiliano-romagnolo. Tali... -
Opere di difesa costiera - 2014
Il 'Catalogo delle opere di difesa' contiene le informazioni relative alle protezioni costiere presenti sia a mare che nell'entroterra del litorale emiliano-romagnolo. Tali... -
Carta dei suoli - 1:250.000 della Regione Emilia-Romagna - Edizione 1994
Carta dei suoli dell'Emilia-Romagna in scala 1:250.000 realizzata nel 1994, con aggiornamenti successivi (2000). A questo livello di dettaglio sono individuate e descritte 91... -
Carte Applicative - Erosione idrica attuale - Edizione 2019
La carta dell'erosione idrica attuale si basa sull'applicazione a scala regionale del modello RUSLE (Renard et al., 1997) che prende in considerazione sei fattori principali:... -
Carta delle tutele del PTPR 1993
Scansione a colori a 300 dpi con scanner cartografico di 47 tavole in scala 1:25.000, contrassegnate dal numero 1, che indicano e/o delimitano sistemi, zone ed elementi... -
Carta della utilizzazione reale del suolo del PTPR 1993
Scansione b/n a 300 dpi con scanner cartografico di 78 tavole in scala 1:25.000, contrassegnate dal numero 2, fanno parte integrante del Piano ed indicano e/o delimitano... -
Carta del dissesto del PTPR 1993
Scansione B/N a 300 dpi con scanner cartografico di 45 tavole in scala 1:25.000, appartenenti alla "Carta del dissesto" della Regione Emilia Romagna contrassegnate dal numero 3,... -
Banca Dati Regionale dei Piani Strutturali Comunali (PSC) - Macro classificazione del territorio comunale (S_TER_PL)
Classificazione del territorio in urbanizzato, urbanizzabile o rurale secondo le disposizioni dell’art. 28 della LR 20/2000. Il territorio urbanizzato 'comprende tutte le...
E' possibile inoltre accedere al registro usando le API (vedi Documentazione API).