-
PTPR - art.24 Elementi di interesse storico-testimoniale (storico)
La viabilità storica e panoramica, oltre a strutture quali: teatri storici; sedi comunali; giardini e ville comunali; stazioni ferroviarie; cimiteri; ville e parchi; sedi... -
PTPR - art.25 Zone di tutela naturalistica (storico)
Zone di tutela paesaggistica indicate e delimitate dal PTPR. -
PTPR - art.28 Zone di tutela dei corpi idrici superficiali e sotterranei (storico)
Zone di tutela dei corpi idrici superficiali e sotterranei, caratterizzate da elevata permeabilità dei terreni con ricchezza di falde idriche -
PTPR - art.30 Parchi nazionali (storico)
Perimetrazioni dei parchi nazionali -
PTPR - art.30 Parchi regionali (storico)
Perimetrazioni dei parchi regionali -
PTPR - art.32 comma 1 Progetti di tutela e valorizzazione del paesaggio (storico)
Perimetrazione di ambiti territoriali utili alla previsione di progetti di tutela, recuper e valorizzazione -
PTPR - art.32 comma 4 Aree studio (storico)
Perimetrazione di "aree studio" ritenute meritevoli di approfondita valutazione in funzione degli obiettivi di tutela, recupero e valorizzazione. -
PTPR - art.6 Unità del paesaggio (storico)
Le unità di paesaggio costituiscono quadro di riferimento essenziale per le metodologie di formazione degli strumenti di pianificazione e di ogni altri strumento regolamentare,... -
PTPR - art.9 Sistema collinare (storico)
Gli strumenti di pianificazione e di programmazione regionale e subregionale individuano il sistema collinare -
PTPR - art.9 Sistema dei crinali (storico)
Gli strumenti di pianificazione e di programmazione regionale e subregionale individuano il sistema dei crinali -
Aree tutelate per legge Dlgs42/04 - art 142 comma 1 lett. e) i ghiacciai e i circhi glaciali
Coerentemente con i principi di trasparenza e leale collaborazione interistituzionale, la Regione e il MiBAC ritengono opportuno procedere alla pubblicazione sui propri siti... -
Aree tutelate per legge Dlgs42/04 - art 142 comma 1 lett. g) foreste e boschi
Coerentemente con i principi di trasparenza e leale collaborazione interistituzionale, la Regione e il MiBAC ritengono opportuno procedere alla pubblicazione sui propri siti... -
Aree tutelate per legge Dlgs42/04 - art 142 comma 1 lett. b) territori contermini ai laghi
Coerentemente con i principi di trasparenza e leale collaborazione interistituzionale, la Regione e il MIC ritengono opportuno procedere alla pubblicazione sui propri siti... -
Bacini Marecchia-Conca, costa, rischio, geometria puntuale
La cartografia a geometria puntuale, in relazione alla tipologia di elementi esposti considerati, relativamente all'ambito dell' Unit of Management (UoM) Autorità di bacino... -
Bacini Marecchia-Conca, costa, pericolosità alluvioni poco frequenti M-P2
La cartografia rappresenta la delimitazione delle aree potenzialmente inondabili in occasione di eventi meteo-marini estremi caratterizzati da probabilità (tempo di ritorno... -
Bacini Marecchia-Conca, costa, pericolosità alluvioni rare L-P1
La cartografia rappresenta la delimitazione delle aree potenzialmente inondabili in occasione di eventi meteo-marini estremi caratterizzati da probabilità (tempo di ritorno... -
Bacini Marecchia-Conca, costa, rischio, geometria lineare
La cartografia a geometria lineare, in relazione alla tipologia di elementi esposti considerati, relativamente all'ambito dell' Unit of Management (UoM) Autorità di bacino... -
Bacini Marecchia-Conca, costa, rischio, geometria poligonale
La cartografia a geometria poligonale, in relazione alla tipologia di elementi esposti considerati, relativamente all'ambito dell' Unit of Management (UoM) Autorità di bacino... -
Bacini Marecchia-Conca, reticolo secondario di pianura, pericolosità alluvioni frequenti H-P3
Cartografia che rappresenta la delimitazione delle aree potenzialmente inondabili per eventi frequenti, tempo di ritorno minore o uguale a 50 anni, come previsto dalla Dir. EU... -
Bacini Marecchia-Conca, reticolo secondario di pianura, pericolosità alluvioni poco frequenti M-P2
Cartografia che rappresenta la delimitazione delle aree potenzialmente inondabili per eventi poco frequenti, tempo di ritorno minore o uguale a 200 anni, come previsto dalla...
E' possibile inoltre accedere al registro usando le API (vedi Documentazione API).