-
Procedimenti Unici -Art.53 LR24/2017
La Regione Emilia-Romagna monitora gli interventi disciplinati dall’art. 53 – Procedimento unico - della LR 24/2017, distinguendo quelli indirizzati alla realizzazione di opere... -
Bacino del Po, reticolo secondario di pianura, pericolosità alluvioni poco frequenti M-P2
Cartografia che rappresenta la delimitazione delle aree potenzialmente inondabili per eventi poco frequenti, tempo di ritorno minore o uguale a 200 anni, come previsto dalla... -
Bacini Marecchia-Conca, costa, rischio, geometria puntuale
La cartografia a geometria puntuale, in relazione alla tipologia di elementi esposti considerati, relativamente all'ambito dell' Unit of Management (UoM) Autorità di bacino... -
Bacini Marecchia-Conca, costa, pericolosità alluvioni poco frequenti M-P2
La cartografia rappresenta la delimitazione delle aree potenzialmente inondabili in occasione di eventi meteo-marini estremi caratterizzati da probabilità (tempo di ritorno... -
Bacini Marecchia-Conca, costa, pericolosità alluvioni rare L-P1
La cartografia rappresenta la delimitazione delle aree potenzialmente inondabili in occasione di eventi meteo-marini estremi caratterizzati da probabilità (tempo di ritorno... -
Bacini Marecchia-Conca, costa, rischio, geometria lineare
La cartografia a geometria lineare, in relazione alla tipologia di elementi esposti considerati, relativamente all'ambito dell' Unit of Management (UoM) Autorità di bacino... -
Bacini Marecchia-Conca, costa, rischio, geometria poligonale
La cartografia a geometria poligonale, in relazione alla tipologia di elementi esposti considerati, relativamente all'ambito dell' Unit of Management (UoM) Autorità di bacino... -
Bacini Marecchia-Conca, reticolo secondario di pianura, pericolosità alluvioni frequenti H-P3
Cartografia che rappresenta la delimitazione delle aree potenzialmente inondabili per eventi frequenti, tempo di ritorno minore o uguale a 50 anni, come previsto dalla Dir. EU... -
Bacini Marecchia-Conca, reticolo secondario di pianura, pericolosità alluvioni poco frequenti M-P2
Cartografia che rappresenta la delimitazione delle aree potenzialmente inondabili per eventi poco frequenti, tempo di ritorno minore o uguale a 200 anni, come previsto dalla... -
Bacini regionali romagnoli, costa, pericolosità alluvioni poco frequenti M-P2
La cartografia rappresenta la delimitazione delle aree potenzialmente inondabili in occasione di eventi meteo-marini estremi caratterizzati da probabilità (tempo di ritorno... -
Bacini regionali romagnoli, costa, pericolosità alluvioni rare L-P1
La cartografia rappresenta la delimitazione delle aree potenzialmente inondabili in occasione di eventi meteo-marini estremi caratterizzati da probabilità (tempo di ritorno... -
Bacini regionali romagnoli, costa, rischio, geometria lineare
La cartografia a geometria lineare, in relazione alla tipologia di elementi esposti considerati, relativamente all'ambito dell' Unit of Management (UoM) Autorità di bacino Fiumi... -
Bacini regionali romagnoli, costa, rischio, geometria poligonale
La cartografia a geometria poligonale, in relazione alla tipologia di elementi esposti considerati, relativamente all'ambito dell' Unit of Management (UoM) Autorità di bacino... -
Bacini regionali romagnoli, costa, rischio, geometria puntuale
La cartografia a geometria puntuale, in relazione alla tipologia di elementi esposti considerati, relativamente all'ambito dell' Unit of Management (UoM) Autorità di bacino... -
Bacini regionali romagnoli, reticolo secondario di pianura, pericolosità alluvioni frequenti H-P3
Cartografia che rappresenta la delimitazione delle aree potenzialmente inondabili per eventi frequenti, tempo di ritorno minore o uguale a 50 anni, come previsto dalla Dir. EU... -
Bacini regionali romagnoli, reticolo secondario di pianura, pericolosità alluvioni poco frequenti M-P2
Cartografia che rappresenta la delimitazione delle aree potenzialmente inondabili per eventi poco frequenti, tempo di ritorno minore o uguale a 200 anni come previsto dalla Dir.... -
Aree protette regionali
Parchi, Riserve, Paesaggi naturali e seminaturali protetti, Aree di riequiibrio ecologico (L.R. 6/2005). -
Catasto regionale delle aree percorse dal fuoco
I dati vettoriali relativi alle superfici percorse da incendio boschivo sono pubblicati annualmente sulle pagine web regionali, come previsto dal Capitolo 7 del “Piano regionale... -
Rete Natura 2000 - Cartografia degli habitat di interesse comunitario regionali
All’interno dei siti della Rete Natura 2000 (SIC e ZPS) sono state individuate le aree caratterizzate dalla presenza di habitat di interesse conservazionistico comunitario e... -
Banca Dati Regionale dei Piani Strutturali Comunali (PSC) - Macro classificazione del territorio comunale (S_TER_PL)
Classificazione del territorio in urbanizzato, urbanizzabile o rurale secondo le disposizioni dell’art. 28 della LR 20/2000. Il territorio urbanizzato 'comprende tutte le...
E' possibile inoltre accedere al registro usando le API (vedi Documentazione API).