-
Banca dati risorse e valorizzazione della montagna - Depositi di travertino in Limestone Precipitating Springs
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente le aree recanti segnalazioni di depositi di travertino, in prevalenza associati a sorgenti o "Limestone Precipitating... -
Banca dati risorse e valorizzazione della montagna - Fontanili storici e manifestazioni affini nella pianura emiliano-romagnola
Base dati di tipo vettoriale, ottenuta dalla georeferenziazione delle segnalazioni delle evidenze storiche di venuta a giorno delle falde superficiali nella pianura... -
Banca dati fluidi dal sottosuolo, acque con chimismo peculiare e segnalazioni storiche dell'Appennino emiliano-romagnolo - Segnalazioni storiche di manifestazioni di fluidi ("salse", acque salate, idrocarburi) dal sottosuolo
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, ottenuta dalla georeferenziazione delle segnalazioni di manifestazioni di fluidi ("salse", acque salate, idrocarburi) documentati... -
Banca dati fluidi dal sottosuolo, acque con chimismo peculiare e segnalazioni storiche dell'Appennino emiliano-romagnolo - Risorgenti in aree carsiche, evaporiti
Base dati di tipo vettoriale, ottenuta dalla georeferenziazione delle segnalazioni di risorgenti carsiche nelle evaporiti dell'Appennino emiliano-romagnolo, in quanto acque a... -
Banca dati fluidi dal sottosuolo, acque con chimismo peculiare e segnalazioni storiche dell'Appennino emiliano-romagnolo - Permessi di ricerca e concessioni storiche di acque minerali e termali, Appennino emiliano-romagnolo
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, ottenuta dalla georeferenziazione dei permessi di ricerca e delle concessioni storiche di acque minerali e termali, ricavati dalla... -
Banca dati fluidi dal sottosuolo, acque con chimismo peculiare e segnalazioni storiche dell'Appennino emiliano-romagnolo - Aree con segnalazioni di pozzi di idrocarburi da documentazione storica
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, che approssima con un poligono l'area sede di raggruppamenti di pozzi, facenti capo a concessioni per la coltivazione di... -
Banca dati fluidi dal sottosuolo, acque con chimismo peculiare e segnalazioni storiche dell'Appennino emiliano-romagnolo - Acque a chimismo peculiare dell'Appennino emiliano-romagnolo
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, ottenuta dalla georeferenziazione delle segnalazioni di manifestazioni (sorgenti o pozzi) di acque a peculiare mineralizzazione... -
Banca dati risorse e valorizzazione della montagna - Strutture tettoniche
Strutture tettoniche, per la vestizione dei tematismi sugli acquiferi dell'Appennino emiliano-romagnolo. Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, derivata da una... -
Banca dati risorse e valorizzazione della montagna - Complessi idrogeologici permeabili del settore montano, sede di acquiferi
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, composta da molteplici strati informativi, che vengono di seguito descritti. I complessi idrogeologici permeabili per fratturazione... -
Banca dati risorse e valorizzazione della montagna - Acquiferi potenzialmente sede di travertini
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale, contenente i complessi idrogeologici permeabili per fratturazione e sede di acquiferi, predisposti allo sviluppo di depositi di... -
PTPR/PTCP - art.10 Sistema forestale e boschivo
Mosaico delle tutele dei PTCP rielaborate e ricondotte alla legenda del PTPR approvato nel 1993. Terreni coperti da vegetazione forestale o boschiva, arborea di origine naturale... -
Aree tutelate per legge Dlgs42/04 - art 142 comma 1 lett. c) corsi d'acqua pubblici e relative fasce di rispetto profonde 150 metri
Coerentemente con i principi di trasparenza e leale collaborazione interistituzionale, la Regione e il MIC ritengono opportuno procedere alla pubblicazione sui propri siti... -
Modello Digitale Batimetrico (Adriatico-RER) - Modello digitale topo-batimetrico RER 2012
Il modello digitale topo-batimetrico della costa emiliano romagnola (DTM2012-CostaRER), rappresenta la batimetria attraverso un modello a celle regolari 5X5 metri a cui è... -
Elenco dei siti contaminati della Regione Emilia-Romagna
Elenco dei siti contaminati della Regione Emilia-Romagna estratti dall’Anagrafe regionale -
PTPR/PTCP - art.9 Sistema dei crinali
Mosaico delle tutele dei PTCP rielaborate e ricondotte alla legenda del PTPR approvato nel 1993 Gli strumenti di pianificazione e di programmazione regionale e subregionale... -
PTPR/PTCP - art.9 Sistema collinare
Mosaico delle tutele dei PTCP rielaborate e ricondotte alla legenda del PTPR approvato nel 1993 Gli strumenti di pianificazione e di programmazione regionale e subregionale... -
PTPR/PTCP - art.29 Abitati da consolidare o da trasferire
Mosaico delle tutele dei PTCP rielaborate e ricondotte alla legenda del PTPR approvato nel 1993 Abitati da consolidare o da trasferire. I dati vettoriali del presente dataset... -
PTPR/PTCP - art.28 Zone di tutela dei corpi idrici superficiali e sotterranei
Mosaico delle tutele dei PTCP rielaborate e ricondotte alla legenda del PTPR approvato nel 1993 Zone di tutela dei corpi idrici superficiali e sotterranei. I dati vettoriali del... -
PTPR/PTCP - art.25 Zone di tutela naturalistica
Mosaico delle tutele dei PTCP rielaborate e ricondotte alla legenda del PTPR approvato nel 1993 Zone di tutela naturalistica. I dati vettoriali del presente dataset non hanno... -
PTPR/PTCP - art.24 Elementi di interesse storico-testimoniale - viabilità storica
Mosaico delle tutele dei PTCP rielaborate e ricondotte alla legenda del PTPR approvato nel 1993 Elementi di interesse storico-testimoniale - viabilità storica. I dati vettoriali...
E' possibile inoltre accedere al registro usando le API (vedi Documentazione API).